Passa al contenuto
Italiano
  • Non sono presenti suggerimenti perché il campo di ricerca è vuoto.

Guida export/import per Prestashop

Questa guida spiega come esportare le schede prodotto generate da CommerceClarity e importarle su Prestashop in modo corretto. Segui i passaggi descritti per configurare gli attributi, mappare correttamente i dati e importare nuove schede prodotto.

Export delle Schede Prodotto da CommerceClarity



1.    Selezionare le schede prodotto da esportare

    • Accedi alla piattaforma CommerceClarity.
    • Seleziona una o più schede prodotto che desideri esportare.
    • Se vuoi esportare tutto, non selezionare nulla e vai allo step 2

2.    Avviare l'Export

    • Clicca sul tasto Export in alto a destra

3.    Selezionare la piattaforma di destinazione

    • Nel pop-up che si apre, scegliere se esportare la pagina corrente, tutti i prodotti o solo i selezionati.
    • Seleziona Prestashop dall'elenco delle piattaforme disponibili.
    • Clicca su Esporta per generare il file di export.

 

Screenshot 2025-05-24 alle 13.55.39


Import delle Schede Prodotto su Prestashop

 

 Verifica delle Impostazioni Preliminari

Prima di procedere con l'importazione, è fondamentale verificare che alcune impostazioni di PrestaShop siano corrette:

  1. Accedere alla Dashboard di PrestaShop.
  2. Sul menù a tendina a sinistra:
    • Vai su Advanced Parameters > New and Experimental Features.
    • Assicurati che New product page sia disabilitato. Questo evita la perdita di alcuni campi durante l'import.





 Importazione del File

Adesso per caricare il file con le schede prodotto, seguire questi passaggi:

  1. Accedere alla sezione Import:
    • Sul menù a tendina di sinistra vai su Catalog > Products.
    • Sotto il tasto “Help”, clicca sull'icona delle impostazioni e seleziona Import.

2.    Configurazione da impostare:
    • Su “What do you want to import?” apri il menù a tendina e clicca su Products
    • Clicca su Choose File e carica il file esportato da CommerceClarity.
    • Assicurati che il linguaggio del file sia impostato su Italiano.
    • Imposta il separatore dei campi (Field separator) su punto e virgola (;).
    • Imposta il separatore valori multipli (Multiple value separator) su virgola (,).

  •  “Delete all products before import” = disabilitato.
  • Use product reference as key” solo se stai aggiornando prodotti già presenti nel tuo catalogo.
  • Tutte le altri impostazioni = disabilitate

Mappatura dei Campi

Dopo aver caricato il file, andiamo a mappare correttamente ogni campo d’import.

  1. Mappare i campi principali:
    • EAN → "EAN-13"
    • SKU → "MPN"
    • Reference → "Reference"
    • Attivo → "Active"
    • Nome → "Name"
    • Marca → "Brand"
    • Categoria → “Categorie”
    • Riepilogo → "Summary"
    • Descrizione → "Description"
    • Meta titolo → “Meta title”
    • Parole chiave → “Meta keywords”
    • Meta descrizione → “Meta description”
    • Contrassegna quando disponibile → "Available online only"
    • Disponibile per l’ordine → "Available for order"
    • Data aggiunta → "Product creation date"
    • Mostra prezzo → "Show price"
    • Image URLs → "Image URLs" (verificare che siano separate da punto e virgola ;)
    • Caratteristiche → "Features"
    • Condizione del prodotto → "Condition"

2.    Salvare la configurazione:
    • In alto, clicca su Save your configuration matching.
    • Assegna un nome come Commerce Clarity Import e clicca Save
    • A questo punto puoi procedere cliccando in basso sul tasto Import

NB: per i prossimi import, invece di mappare ogni campo, ti basterà fare clic su Load a data matching configuration e nel menù a tendina richiamare la configurazione salvata facendo clic su di essa e cliccando sul tasto Load.
In automatico ogni campo si mapperà secondo la configurazione CommerceClarity e potrai fare subito Import





Verifica finale

Dopo l'importazione:

  • Controllare che i prodotti siano visibili correttamente.
  • Assicurarsi che le immagini siano caricate correttamente.
  • Verificare la presenza di tutte le features e la corretta categorizzazione.
  • Se alcune feature non vengono importate, ripetere il processo selezionando solo le feature.

Seguendo questa guida, l'importazione delle schede prodotto su PrestaShop avverrà senza errori e in modo ottimale.